Come usare VSCO
Oggi volevo scrivere un articolo per chi invece si sta affacciando solo ora al mondo dell’editing mobile, focalizzandomi su un’applicazione di editing in particolare: VSCO.
Personalmente trovo che sia l’applicazione più semplice per poter affacciarsi al mondo dell’editing e capire come un filtro possa effettivamente stravolgere le tue foto. Vsco è una applicazione che puoi scaricare gratuitamente dall’app store o da google play.
Scaricando l’applicazione potrai accedere gratuitamente a un insieme di preset che potrai applicare alle tue foto, e a degli strumenti, che ti mostrerò come usare.
Oltre alla versione gratuita ora è possibile anche accedere alla versione a pagamento che costa 19.99€ all’anno e che permette l’accesso a un range molto più ampio di filtri(circa 200) e la possibilità di usare ancora più strumenti della versione gratuita.
Se non hai ancora provato la versione a pagamento potrai provarla per una settimana a titolo gratuito.
L’applicazione ha diverse sezioni, tuttavia oggi voglio solo dedicarmi alla sezione dell’editing e spiegarti ogni strumento che hai a disposizione per cominciare a modificare i tuoi scatti.
Importa le tue foto
Per importare devi stare nella sezione studio e cliccare sul più in alto. In questo modo accederai al tuo rullino fotografico e potrai selezionare tutte le foto che vorrai editare.
Mi raccomando, una volta importate le foto, seleziona solo la foto che vuoi modificare perché se selezioni più foto insieme non ti permetterà di vedere il bottone per modificare.
Tra le opzioni di editing hai la possibilità di accedere a tutti i filtri disponibili o agli strumenti per un editing manuale.
Come dicevo prima, ci sono diversi filtri all’interno di questa applicazione che cambiano in base al piano gratuito o a pagamento. Tuttavia concentriamoci ora principalmente sugli strumenti:
Esposizione
Il primo di tutti è l’esposizione che ti permette di andare a manipolare la tua foto rendendola più chiara o più scura.
Contrasto
Questa sezione invece ti permette aggiustare il contrasto tra le aree chiare e scure della foto.
Più aumenti il contrasto più le aree scure sono scure, più invece diminuisci il valore del contrasto, le aree chiare saranno chiare.
Ritaglia e raddrizza
Attraverso questo strumento invece puoi aggiustare la foto come meglio credi. Puoi tagliarla le immagini in formati adatti a dove andrai a postare la tua foto.
Inoltre hai anche la possibilità di modificare l’inclinazione. Potrebbe servirti molto soprattutto quando fotografi palazzi.
Messa a fuoco
La messa a fuoco ti aiuta a dare più definizione ai dettagli della foto. Tuttavia usala sempre con parsimonia visto che esagerare con il valore potrebbe rovinare la qualità dell’immagine.
Trasparenza
La trasparenza invece ti aiuta a dare più rilievo ai particolari della vostra foto. Sembra simile alla messa a fuoco ma non sono la stessa cosa.
Saturazione
Attraverso la saturazione invece puoi diminuire o intensificare i colori nella foto.
A me personalmente non piace molto usare questo strumento perché va a variare i colore di tutta l’immagine.
Tonalità
La tonalità ha due dati aspetti che puoi cambiare: punti luce e ombreggiature.
Con il primo avrai la possibilità rendere un po’ più scure le aree troppo illuminate dell’immagine mentre con il secondo avrai la possibilità di rendere le sezioni più scure un po’ più chiare.
Questo strumento sicuramente ti può aiutare a recuperare certi dettagli dell’immagine che non si vedevano perché troppo scura. Tuttavia nel caso contrario, se l’immagine è sovraesposta è possibile che tu non riesca a recuperare completamente i dettagli.
Equilibrio Bianco
Anche in questa sezione trovi due elementi che puoi modificare: temperatura e tinta.
Con la temperatura potrai decidere se dare un mood più blu o più sulla’arancione alla tua foto. Ti ricordo che i colori hanno il potere di trasmettere emozioni spefiche.
Se sceglierai di rendere la foto più verso il blu, andrai a dare più una sensazione di freddo, malinconia e solitudine. Mentre prediligendo l’arancione trasmetterai più una sensazione di calore. Colori più vibranti creano un mood opposto ai colori freddi.
La Tinta invece ti permette di rendere la foto più verde o più rosa.
Tonalità pelle
Qui hai la possibilità di variare la tonalità della pelle.
Se sposti i valori verso sinistra vedrai che i colori della pelle sono più rosati invece andando verso destra saranno più verso il giallo.
Vignetta
La vignetta ti permette di cambiare il mood della tua foto e renderla un po più drammatica.
Puoi rendere l’immagine più scura nella la parte più esterna concentrando l’occhio sulla parte centrale.
Grana
Questo strumento ti permette di aggiungere la grana nelle foto.
Ricorda un po’ le foto vintage con poca luce. Dipende sempre dall’effetto che vuoi creare.
Dissolvenza
La dissolvenza va un po’ diminuire l’effetto dei colori all’interno della foto. Anche questo può aiutarti a dare un effetto vintage all’immagine.
Tonalità divisa
In questa sezione invece hai la possibilità di aggiungere una tonalità di colore nelle zone o più luminoso o più scure.
Per aggiungere la tinta nelle zone più scure della tua immagina devi modificare le tonalità di ombreggiature. Se invece vuoi cambiare tonalità delle zone più in luce allora devi modificare la tonalità punti luce.
Bordi
Qui invece hai la possibilità di aggiungere cornici di qualsiasi colore. Tuttavia questa opzione è disponibile solo per chi ha la versione Vsco X. (pagamento)
HSL - Tonalità, saturazione e luminanza
Questo è uno strumento a mio avviso molto potente che io uso moltissimo all’interno di Lightroom Mobile. Anche su Vsco è solo disponibile per chi ha la versione a pagamento.
Quello che ti permette di fare questa sezione è andare a modificare tre aspetti di un singolo colore dando più rilievo a un determinato colore piuttosto che un altro.
Vediamo prima di tutto cosa significa modificare questi 3 aspetti:
Tonalità - come vi suggerisce la parola stessa, modificando questo aspetto andrai a cambiare la tonalità del colore che stai modificando.
Saturazione - andrai a toccare l’intensità del colore.
Luminanza - con questo aspetto invece andrai a cambiare quanto è chiaro o scuro un particolare colore.
Con questo articolo ti ho spiegato tutti gli strumenti che trovi nella barra di editing all’interno di Vsco.
Spero di averti aiutato a capire un po’ tutti questi elementi che ti aiuteranno sicuramente a prendere la mano per poi arrivare a creare i tuoi filtri personali usando applicazioni diversi come Lightroom Mobile.
Sei hai domande scrivile pure nei commenti, sarò felice di aiutarti.
A presto,
Un abbraccio
Anum